Dubbi sulle frequenze? Ecco la Soluzione
16-05-2022

A partire dal 1 luglio 2022 ci saranno alcuni cambiamenti all’interno delle bande disponibili per i radiomicrofoni.
Questi cambiamenti sono dovuti all’avvento del 5G, tecnologia che occuperà alcuni spazi ora dedicati ad altri servizi.
Vediamo nello specifico le bande disponibili e a cosa sono riservate:
- La banda 865-863 è dedicata interamente alla radiotrasmissione amatoriale ed è libera e riservata per l'intero territorio europeo. Assegnazione limitata al 2028
- La banda 832-822 è attualmente libera e si prevede lo resterà a lungo nel territorio europeo, dal momento che rappresenta una fascia di rispetto tra l'uplkink ed il downlink dei dati in banda 4G LTE. Assegnazione limitata alla fine del 2025
- Da 821 a 790 non vi sono radiomicrofoni in commercio dato che la banda è riservata a svariati servizi di telefonia mobile come sopra.
- La banda da 790 a 700, seppur attualmente non operativa è riservata ai servizi 5G, pertanto già da tempo non utilizzata da produttori di radiomicrofonia.
- Sotto la banda 700 e fino all banda 470 c'è la quasi totalità dei radiomicrofoni professionali UHF che convivono con il sistema digitale terrestre utilizzando vari accorgimenti. Assegnazione limitata alla fine del 2030.
- Di li fino a 230 c'è la banda riservata ai sistemi di pubblica sicurezza e quindi al di sotto la buona vecchia VHF "Very High Frequency" (altissima frequenza), in parte anch'essa utilizzata dal DVTB2 e in alcuni casi si sta liberando, ma resta una banda ormai utilizzata da soli dispositivi amatoriali a portata ridotta. Assegnazione limitata alla fine del 2025
Per approfondire l'argomento o domande sull'assegnazione delle frequenze individuali, vi consigliamo di visitare il sito del Ministero dello sviluppo economico (www.mise.gov.it).
Per assistenza nella scelta dei sistemi radio, consigli pratici e consigli tecnici generali, scrivici ↓