Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

100V o 8 Ohm? Fai la scelta giusta!

​Nel mondo dell'audio professionale, la scelta del giusto sistema di diffusori è fondamentale per garantire una copertura sonora ottimale, sia che si tratti di installazioni commerciali, che di spazi pubblici o privati.


Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si pianifica un sistema audio è la decisione tra diffusori abassa impedenza (8 Ohm) o diffusori ad alta impedenza (100V).

Entrambi i sistemi hanno i loro vantaggi, ma si adattano a situazioni diverse in base alle esigenze specifiche del progetto.


Vediamo insieme quando è meglio optare per uno o per l'altro.

DIFFUSORI A BASSA IMPEDENZA (8 Ohm)

I diffusori a bassa impedenza, spesso indicati con valori standard come 4, 8 o 16 Ohm, sono molto utilizzati in applicazioni audio di alta qualità, soprattutto quando il numero di diffusori da collegare è limitato.

Ecco alcuni scenari tipici in cui si preferisce l'uso di diffusori a bassa impedenza:


Quando utilizzarli:

  • Sistemi con pochi diffusori: Se l'installazione prevede l'uso di pochi diffusori (ad esempio in un piccolo negozio, in una sala conferenze o in un home theater), i diffusori a bassa impedenza sono una scelta eccellente. Forniscono una qualità sonora superiore con maggiore precisione, specialmente nei bassi.
  • Alta fedeltà sonora: Se l'obiettivo è ottenere una riproduzione audio il più fedele possibile, i diffusori a bassa impedenza sono ideali. Offrono un livello di dettaglio e una risposta in frequenza più ampia rispetto ai sistemi a 100V.
  • Corti percorsi di cablaggio: I diffusori a bassa impedenza sono consigliati quando i cavi tra l'amplificatore e i diffusori sono relativamente corti (fino a circa 15-20 metri). Con cavi più lunghi, le perdite di potenza diventano significative, a meno che non si usino cavi di grosso calibro, che però possono essere costosi e difficili da gestire.
  • Ambienti di piccole/medie dimensioni: Se si sta installando un sistema in un ambiente chiuso o di dimensioni contenute (piccoli bar, ristoranti, studi, sale riunioni), un sistema a bassa impedenza offre solitamente un'esperienza di ascolto migliore.


VANTAGGI:

  • Migliore qualità audio.
  • Ideali per piccole installazioni con brevi distanze.
  • Maggiore precisione nella riproduzione sonora.


SVANTAGGI:

  • Non adatti a installazioni di grandi dimensioni con molti diffusori.
  • Perdite di potenza su lunghe distanze.

DIFFUSORI AD ALTA IMPEDENZA (100V)

I sistemi ad alta impedenza, noti anche come sistemi a 100V, sono progettati per installazioni che richiedono molti diffusori distribuiti su ampie aree.

Questo tipo di impianto utilizza trasformatori per elevare la tensione, riducendo la corrente e quindi le perdite di potenza nel cablaggio, permettendo così di coprire distanze molto maggiori rispetto ai sistemi a bassa impedenza.


Quando utilizzarli:

  • Grandi installazioni con molti diffusori: Se il progetto prevede l'uso di molti diffusori (ad esempio in un centro commerciale, in un aeroporto o in una grande struttura pubblica), i sistemi a 100V sono la scelta ottimale. Possono facilmente supportare decine o centinaia di diffusori senza compromettere la qualità audio globale.
  • Lunghe distanze di cablaggio: Nei sistemi 100V, le perdite di potenza lungo i cavi sono minime, rendendoli perfetti per installazioni su larga scala in cui i diffusori sono distribuiti su grandi distanze.
  • Regolazione del volume individuale: Con i sistemi a 100V, è possibile regolare il livello di potenza (e quindi il volume) di ciascun diffusore individualmente, grazie ai trasformatori che li equipaggiano. Questo è utile quando diverse aree richiedono volumi diversi (ad esempio, in un hotel, dove i corridoi possono avere un volume inferiore rispetto a una sala conferenze).
  • Semplicità di installazione: I sistemi a 100V permettono un collegamento in parallelo di un grande numero di diffusori senza doversi preoccupare troppo dell'impedenza totale del sistema. Questo semplifica notevolmente il cablaggio e l'installazione.


VANTAGGI:

  • Ideali per grandi installazioni con numerosi diffusori distribuiti.
  • Perdite di potenza minime anche su lunghe distanze.
  • Possibilità di regolare il volume individuale per ogni diffusore.


SVANTAGGI:

  • Qualità sonora inferiore rispetto ai sistemi a bassa impedenza, soprattutto nella riproduzione dei bassi.
  • Meno adatti per applicazioni che richiedono alta fedeltà audio.

CONCLUSIONI


La scelta tra diffusori a bassa impedenza (8 Ohm) e diffusori a alta impedenza (100V) dipende principalmente dal contesto dell'installazione e dalle esigenze specifiche del progetto.

Per installazioni su piccola scala, dove la qualità del suono è prioritaria e le distanze sono contenute, i sistemi a bassa impedenza sono la scelta migliore.

D'altro canto, per progetti su larga scala, con molti diffusori distribuiti su vaste aree, i sistemi a 100V offrono una soluzione più efficiente e flessibile.

Comprendere le differenze tra i due tipi di sistemi permette di progettare installazioni audio ottimizzate per le esigenze specifiche, assicurando la migliore copertura e qualità sonora possibile per ogni situazione.

QSC presenta i nuovi diffusori a colonna KC12
QSC presenta i nuovi diffusori a colonna KC12

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback