Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Impianto audio portatile: 10 sfide più comuni e come Mackie Thump GO le risolve

Impianto audio portatile:

10 sfide più comuni e come Mackie Thump GO

le risolve

Se suoni live o gestisci l’audio in eventi, sai bene che con un impianto audio può succedere di tutto.


Vale per ogni tipo di sistema PA ma ancora di più per gli impianti audio portatili e i diffusori a batteria: spesso ci si trova a utilizzarli negli ambienti più diversi, anche all’aperto, con mille variabili da gestire.


Per aiutarti a essere pronto a ogni situazione, abbiamo raccolto i problemi più comuni che si incontrano quando si usa un impianto audio portatile: dall’alimentazione elettrica al fastidioso effetto di feedback dei microfoni.


La soluzione?

Mackie Thump GO, il diffusore attivo portatile a batteria che unisce potenza, praticità e intelligenza.

Molti dei sistemi audio “smart” reperibili sul mercato, in realtà sono sinonimo di complicazione: non Thump GO! Ogni funzione è pensata per semplificare la vita a chi suona o a chi organizza eventi, rendendo tutto più immediato e migliorando la resa sonora.

Con Mackie Thump GO affrontare le sfide più comuni diventa un gioco da ragazzi.


Scopriamo insieme come.

Sfida #1: Suonare in luoghi senza corrente elettrica

Non basta che un diffusore sia solo “portatile”: se vuoi davvero sfruttarne i vantaggi, serve qualcosa che funzioni anche in location remote, dove non ci sono prese di corrente.

Vuoi fare un DJ set in mezzo al deserto? Magari sì, magari no.

Ma sappi che Mackie Thump GO è pronto a seguirti ovunque.


Soluzione: Batteria ricaricabile

Thump GO integra la batteria ricaricabile, che garantisce fino a 12 ore di autonomia con una sola carica. Puoi usarlo collegato alla corrente, oppure in completa libertà grazie alla batteria rimovibile e sostituibile.

Se porti con te una batteria di riserva, puoi continuare a suonare senza interruzioni, semplicemente sostituendola quando la prima si esaurisce.

Dal tramonto all’alba, o dall’alba al tramonto, il tuo impianto audio portatile non ti lascia mai a piedi.

E grazie alla maniglia integrata, trasportare il diffusore dalla macchina al punto dell’evento è davvero semplice.

Sfida superata.

Sfida #2: Feedback del microfono

Arrivi sul posto. Ti mostrano dove dovrai esibirti, ma lo spazio è molto più ristretto di quanto immaginassi. Magari si tratta solo di un angolo o di una nicchia.

Riesci a montare l’impianto audio come puoi, ma appena accendi il microfono inizia quel fastidioso fischio che cresce fino a diventare un urlo insopportabile.
Il nemico numero uno di chiunque gestisca un PA system: il feedback del microfono.

Negli impianti audio fissi spesso la disposizione degli altoparlanti aiuta a ridurre il problema, ma con i diffusori portatili questa comodità non c’è sempre.

Devi adattarti allo spazio, e non sempre lo spazio gioca a tuo favore.


Soluzione: Feedback Eliminator

Sul retro di Mackie Thump GO c’è un piccolo grande alleato: il pulsante Feedback Eliminator.

Fa esattamente quello che promette: elimina il feedback.

Come funziona?

In pratica controlla e riduce automaticamente le frequenze che di solito creano il problema.

Ma la cosa bella è che tu non devi preoccuparti della parte tecnica: basta premere il pulsante e, anche se il feedback è forte, il fischio sparisce all’istante.

Altro che magia: è tecnologia al servizio del tuo sound.

Sfida #3: Suonare all’aperto

Torniamo al DJ set nel deserto.

L’alimentazione non è un problema, perché hai un diffusore portatile a batteria.

Ma quando si suona all’aperto entra in gioco un’altra sfida: il suono si comporta in modo diverso rispetto a quando siamo in una sala chiusa.

Accendi la cassa e fai partire i brani, ma ti accorgi che la musica sembra “disperdersi” nell’aria, perdendo quella profondità e potenza che fanno ballare il pubblico.

Al chiuso, invece, le pareti, il pavimento e il soffitto contribuiscono a riflettere e amplificare il suono, un po’ come quando metti le mani a coppa intorno alla bocca per far arrivare più lontano la voce.



Soluzione: Outdoor Mode

Accanto al pulsante Feedback Eliminator, Mackie Thump GO ha un altro tasto fondamentale: Outdoor Mode.

Il suo compito? Regolare automaticamente l’equalizzazione del diffusore per compensare la mancanza di risonanza tipica degli spazi aperti.

La tecnologia dietro è sofisticata (misura le variazioni di frequenza e le corregge con un EQ interno), ma per te è semplicissima da usare: premi il pulsante e ottieni subito un suono più pieno e definito anche all’aperto.

Con Thump GO porti la stessa energia di un locale direttamente sotto le stelle.

Sfida #4: Il parlato non è chiaro

Immagina: sei a un campeggio con gli amici per festeggiare un traguardo importante, ed è previsto un momento di discorsi.

Appena la prima persona prende il microfono, però, la voce risulta ovattata, impastata, quasi distorta. In queste condizioni diventa difficile capire le parole.

Alzare il volume non serve: il problema non è la potenza, è la chiarezza del parlato.



Soluzione: Speech Mode

Sul retro di Mackie Thump GO trovi diversi preset di equalizzazione, tra cui la modalità Speech Mode.

Attivandola, il diffusore ottimizza automaticamente il suono della voce: lavora su equalizzazione, compressione e guadagno, proprio come farebbe una catena vocale professionale, ma senza bisogno di impostare manualmente ogni parametro.

Il risultato?

Un parlato nitido, naturale e sempre comprensibile, anche senza alzare al massimo il volume.
Con Thump GO i tuoi discorsi arrivano chiari a ogni orecchio.

Sfida #5: La musica suona “sottile”

I discorsi sono finiti ed è il momento di accendere la musica.

Ma qui nasce un nuovo problema. Se il diffusore era adatto al parlato, non sempre rende allo stesso modo quando si tratta di musica, che è molto più complessa da riprodurre.

Che tu stia mandando brani pre-registrati via Bluetooth® o collegando uno strumento per suonare dal vivo, se il diffusore non è pensato per la musica, il risultato sarà povero, piatto, privo di energia.

E senza il giusto suono, l’atmosfera non decolla.



Soluzione: Music Mode

Con Mackie Thump GO basta un gesto: selezionare la modalità Music Mode.

Questa impostazione ottimizza automaticamente l’equalizzazione per valorizzare la musica in tutte le sue sfumature.

A differenza dello Speech Mode, qui il diffusore amplia lo spettro delle frequenze riprodotte, esaltando in particolare le basse e le alte—quelle che danno corpo, brillantezza e dinamica a brani, strumenti e performance live.

Il risultato è un suono ricco, coinvolgente e bilanciato, ideale per qualsiasi genere musicale.

Non a caso, è la modalità che la maggior parte degli utenti sceglie di tenere sempre attiva sul proprio Thump GO.

Sfida #6: Troppi bassi quando il diffusore è orizzontale

Ci sono tanti motivi per cui potresti decidere di posizionare un diffusore in orizzontale: magari vuoi usarlo come monitor da palco, forse è il modo migliore per dirigere il suono verso il pubblico, oppure semplicemente hai problemi di spazio.

Ma appena lo metti di lato ti accorgi che qualcosa cambia: il suono sembra più cupo, con troppi bassi che rendono l’audio impastato.

Lo rimetti in verticale, poi di nuovo in orizzontale, provi persino a sdraiarti con l’orecchio vicino alla cassa (facendo preoccupare chi ti guarda). No, non è una tua impressione: il diffusore suona davvero diverso quando è coricato.



La soluzione: Monitor Mode

Ricordi quando dicevamo che il pavimento contribuisce a far risuonare il suono?

Questo effetto raddoppia (o anche di più) quando il diffusore è sdraiato: gran parte della superficie è a contatto col suolo e genera vibrazioni a bassa frequenza che si trasformano in un eccesso di bassi.


Per un musicista che usa Mackie Thump GO come spia da palco, questo è un problema enorme: invece di sentire un mix bilanciato, ci si ritrova sommersi da un muro di basse frequenze che coprono tutto il resto.

La soluzione è il pulsante Monitor Mode (indicato come Mon).

Attivandolo, Thump GO corregge automaticamente l’equalizzazione per eliminare l’effetto di risonanza del pavimento e restituire un suono chiaro e bilanciato, perfetto per l’ascolto sul palco.

Basta premere il pulsante e girare il diffusore: problema risolto.

Sfida #7: Bassi insufficienti

Crei musica elettronica e hai iniziato a portare la tua musica dal vivo.

Ti piace uscire dallo studio e sentire l’energia del pubblico. Nelle tue produzioni i bassi sono curati nei minimi dettagli, con linee e drop potenti.

Ma quando arriva il momento clou del live, il pubblico sembra non percepire quell’impatto che in cuffia ti scuoteva l’anima. Nessun “punch” nello stomaco, nessuna vibrazione sotto i piedi.
Un’esperienza deludente, ma non preoccuparti: il problema non è la tua musica.



La soluzione: Sub Mode + Subwoofer

Mackie Thump GO offre una risposta in frequenza sorprendente per le sue dimensioni compatte, ma le leggi della fisica sono chiare: per avere bassi profondi e potenti serve un subwoofer.

Ecco perché Thump GO si abbina perfettamente ai subwoofer Mackie Thump 115S e Thump 118S.


In più, Thump GO integra la modalità Sub Mode, che taglia le frequenze basse dal diffusore e le lascia gestire al subwoofer.

Il vantaggio? Oltre a un suono più potente e profondo, Thump GO può concentrare tutta la sua energia sulle frequenze medio-alte, diventando ancora più forte e definito.

Così, al prossimo drop, il pubblico sentirà davvero la potenza della tua musica.

Sfida #8: Il suono cambia in mezzo al pubblico

Stai per iniziare un set con il tuo diffusore portatile.

Hai appena terminato il sound check, ma non riesci a toglierti dalla testa che il suono potrebbe risultare diverso tra il pubblico. E purtroppo potresti avere ragione.

Molti diffusori non permettono di fare regolazioni da dove si trova il pubblico: devi affidarti a qualcun altro per dirti se va bene, oppure correre avanti e indietro cercando di ricordare quale impostazione funzionava meglio. Non proprio l’ideale.

C’è poi un altro problema: gli spazi cambiano quando sono pieni di persone. Se hai controllato il suono a sala vuota, non c’è garanzia che tutto suoni uguale una volta che il locale si riempie.



La soluzione: App di controllo wireless

Connettendo il tuo smartphone a Mackie Thump GO tramite Bluetooth® e usando l’app Thump Connect 2, puoi controllare il diffusore da qualsiasi punto della sala, anche dal centro della pista da ballo.

“Controllare” significa praticamente tutto: puoi cambiare modalità, regolare il mix dei canali in ingresso, controllare il volume generale e accedere a tutte le funzionalità descritte finora.


In più, l’app offre un ulteriore strumento per modellare il suono: un EQ a due bande per aggiustamenti più precisi durante il sound check o anche durante il live, quando la stanza si riempie di persone e l’acustica cambia.

Così il tuo pubblico ascolterà sempre il suono perfetto, ovunque si trovi.

Sfida #9: Fare un annuncio

Stai facendo il DJ a un evento e la serata è perfetta: il mix è impeccabile, la gente balla, i brani sono tutti hit. È proprio una di quelle notti in cui tutto funziona alla perfezione.

Ma ecco arrivare il responsabile della location con “quello sguardo”: c’è una macchina parcheggiata male fuori e devi avvisare tutti.

Cosa fai? Blocchi la musica, fermi il ballo e rovini l’atmosfera che hai costruito?

Oppure rifiuti, rischiando di compromettere il rapporto con il locale?

Una situazione complicata… a meno di avere un piccolo asso nella manica.



La soluzione: Music Ducking

Credici o no, Mackie Thump GO ha una funzione pensata proprio per questi momenti.

Se colleghi un microfono al canale 1, puoi attivare la modalità Music Ducking sul retro del diffusore.

Quando parli al microfono, questa funzione abbassa automaticamente (senza silenziare) la musica che viene riprodotta sugli altri canali.

L’effetto è naturale: sembra che qualcuno abbassi il volume in modo elegante mentre parli e lo riporta subito a livello originale appena finisci.

Il risultato?

La musica non viene rovinata, nessuno rischia di prendere una multa, e il responsabile della location ti raccomanda per i prossimi eventi. Perfetto.

Sfida #10: Non hai attrezzatura da DJ

Stai organizzando una grande festa in giardino o in uno spazio locale, ma non hai budget per un DJ e non possiedi alcuna attrezzatura per essere autonomo.

Puoi usare un’app di streaming sul tuo smartphone, ma i diffusori economici Bluetooth® non hanno abbastanza potenza per coprire una festa di queste dimensioni.

Come far arrivare la musica dal tuo telefono a tutta la festa con volume e chiarezza sufficienti per far ballare tutti?

Può sembrare complicato, ma c’è una soluzione semplice.



La soluzione: Streaming Bluetooth®

Grazie allo streaming Bluetooth®, Mackie Thump GO unisce la praticità di un diffusore Bluetooth a portata di smartphone con la potenza di un vero impianto audio portatile professionale.

Collegarlo è facile quanto premere “play”, e c’è un vantaggio in più: puoi collegare due Thump GO in modalità wireless per trasmettere in stereo o dual mono, coprendo così un’area doppia.

Così tutti alla festa sentiranno la musica chiara e potente, mentre tu potrai fare da DJ, muoverti tra gli ospiti e gestire l’evento senza problemi.


In più, con l’app puoi regolare i preset, attivare le modalità Outdoor e Music, controllare l’EQ e monitorare la batteria. Con Thump GO non devi preoccuparti di nulla.

Scatenati in pista, al light-show ci pensa Lightboks!

Le recensioni dei nostri clienti

Vedi tutti i feedback